“La libertà di obbedire”
incontro con Vito Mancuso

Il 4 Settembre alle 21.00 il Teatro al Parco ospiterà un evento speciale, l’incontro colloquiale “La libertà di obbedire”,con Vito Mancuso in dialogo con Chiara Allegri.

Questo appuntamento, inserito nell’ambito del progetto “Il Verziere”, ideato dal Liceo Artistico Toschi, con il sostegno della Fondazione Cariparma, è in collaborazione con il Festival della Parola e gli Amici della Pilotta.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sarà possibile acquistare i libri di Mancuso in loco, grazie alla presenza di Mondadori Bookstore Ghiaia.
Info: festivalentezza@gmail.com.

Cecilia Sala
ospite del
Festival della Lentezza

Torna il Festival della Lentezza con l’ultimo appuntamento dell’edizione 2025.

Domenica 21 settembre avremo il piacere di ospitare la giornalista e podcaster Cecilia Sala che presenterà il suo ultimo libro “I figli dell’odio” (Mondadori).

Ad introdurla e dialogare con lei sul palco della Sala Pizzetti negli Spazi Ipogei del Paganini Congressi a Parma, il giornalista de Il Post Eugenio Cau.

Alla fine dell’incontro è previsto il firma copie con l’autrice.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partire da Giovedì 21 Agosto alle ore 12.00.

L’evento è patrocinato dal Comune di Parma.
Main sponsor: Gruppo Colser Aurora Domus.
Sponsor: Coop Alleanza 3.0.

VIDEO RACCONTO EDIZIONE 2025

Galleria Edizione 2025

Il Programma

Stefania Andreoli

Venerdì 6 Giugno

Simone Pieranni

Sabato 7 giugno

Gad Lerner

Domenica 8 giugno

Fuori Festival
Laboratori

Il mercato degli artigiani

Mangia & Bevi

I luoghi del festival

“Il ministro degli intrecci”

Laboratorio creativo e installazione urbana

“Il gioco è l’arte dei bambini, l’arte è il gioco degli adulti. La felicità non nasce dal sogno, ma dalla possibilità di inventare la vita nella dimensione poetica” Maria Lai

Un progetto innovativo creato per mettere al centro le persone e le relazioni, offrendo un nuovo modo di vivere lo spazio urbano e la comunità attraverso l’arte.

Lectio di
Alessandro Baricco

La lectio magistralis di Alessandro Baricco ha aperto il filo di eventi del Festival della Lentezza 2025. Un’anteprima d’autore, andata in scena il 23 marzo 2025 negli spazi dell’Auditorium Paganini di Parma
Quest’anno la primavera inizia con due giorni di ritardo. Aprire idealmente il Festival della Lentezza 2025 con Alessandro Baricco è per noi un grande onore – direttore artistico Marco Boschini

Festival della lentezza

Mettiamo al centro la qualità e il benessere dei rapporti umani, nel rispetto del territorio e delle sue risorse naturali.

Lampada in primo piano vicino a una poltrona verde
Due donne su un palco che presentano un libro
Festival della Lentezza bancarelle che espone delle stampo
Festival della Lentezza, persone sedute su alcune coperte che riposano

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e non perderti nemmeno un aggiornamento sul Festival.

Organizza il tuo viaggio a Parma.

Scopri dove dormire, dove mangiare, come muoverti in città.

Parma Welcome
Il sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Parma

Infomobility
Muoversi a Parma: bike sharing, car sharing, monopattini